Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto scorso il decreto predisposto dal Ministero Sviluppo Economico sul nuovo conto energia (“Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare”). Beneficiari sono le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici e i condomini di unità immobiliari.
Il provvedimento normativo si applica agli impianti che entreranno in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2010 e conferma l'incentivazione per tutta l'energia elettrica prodotta, per un periodo di venti anni a partire dalla data di entrata in esercizio.
Le tariffe incentivanti sono riservate agli impianti che entrano in esercizio a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento e che appartengano a 4 categorie:
-Impianti solari fotovoltaici
-Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative
-Impianti a concentrazione
-Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica.
Per ogni categoria è previsto un tetto massimo di potenza incentivabile. Il GSE provvederà a comunicare sul proprio sito internet la data di raggiungimento di tali limiti.
Saranno ammessi inoltre all’incentivazione gli impianti che entreranno in esercizio entro i 14 mesi successivi a tale data che si estendono a 24 mesi se il soggetto responsabile è un ente pubblico.
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
Limite di potenza incentivabile: 3.000MW
Gli impianti devono avere una potenza nominale maggiore di 1 kW ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31.12.2010 ed entro il 31.12.2013. Viene eliminato il concetto di integrazione, parziale o completa, a favore di due sole tipologie di impianti: impianti realizzati sugli edifici e altri impianti.
Per l’anno 2011 le tariffe incentivanti sono state determinate in ragione decrescente temporalmente per ridurre la discontinuità con le precedenti in vigore fino al 31 dicembre 2010.
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31.12.2011, le tariffe previste sono quelle della colonna C della tabella di seguito riportata, decurtate del 6% annuo.
Per impianti montati su pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline si applica una tariffa incentivante pari alla media aritmetica delle tariffe previste per impianti realizzati su edifici e altri impianti.
Questa la tabella delle tariffe incentivanti:
IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Limite di potenza incentivabile: 300MW
In questa categoria sono comprese le installazioni che utilizzano moduli e componenti speciali espressamente realizzati per integrarsi e sostituire elementi architettonici; le modalità per poter classificare l’impianto nella categoria saranno indicate in una guida da realizzarsi a cura del GSE.
Gli impianti devono avere una potenza nominale compresa tra 1 kW e 5.000 kW ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31.12.2010 ed entro il 31.12.2013.
Questo il valore degli incentivi:
a) 0,44 €/kWh per impianti con potenza compresa tra 1 e 20 kW
b) 0,40 €/kWh per impianti con potenza compresa tra 20 e 200 kW
c) 0,37 €/kWh per impianti con potenza maggiore a 200 kW
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo.
IMPIANTI A CONCENTRAZIONE
Limite di potenza incentivabile: 200 MW
Per questa categoria i soggetti responsabili possono essere esclusivamente persone giuridiche o soggetti pubblici. Gli impianti devono avere una potenza nominale compresa tra 1 kW e 5000 kW ed essere entrati in esercizio in data successiva al 25.08.2010 (data di entrata in vigore del decreto) ed entro il 31.12.2013.
Questo il valore degli incentivi:
a) 0,37 €/kWh per impianti con potenza compresa tra 1 e 200 kW
b) 0,32 €/kWh per impianti con potenza compresa tra 200 e 1.000 kW
c) 0,28 €/kWh per impianti con potenza maggiore a 1.000 kW
Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31.12.2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Si tratta di impianti che utilizzano moduli e componenti caratterizzati da significative innovazioni tecnologiche, definite da un successivo provvedimento del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di intesa con la Conferenza unificata. Con il medesimo provvedimento verranno definite le tariffe incentivanti e le modalità di accesso per tali impianti.
Per maggiori informazioni si allega il testo del decreto.
Inoltre con la pubblicazione anche della Legge del 13 agosto 2010, n. 129 di conversione, con modificazioni, del D.L. 105/2010 recante misure urgenti in materia di energia, il legislatore ha introdotto all'art.1 - septies una chiarificazione sul congelamento delle tariffe del fotovoltaico 2010 al 2011 già disposto dal DL "Salva-Alcoa".
Il nuovo articolo prevede che “le tariffe incentivanti di cui all’articolo 6 del decreto del MSE 19 febbraio 2007, recante criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare (…) sono riconosciute a tutti i soggetti che, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 del medesimo decreto ministeriale, abbiano concluso, entro il 31 dicembre 2010, l’installazione dell’impianto fotovoltaico, abbiano comunicato all’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione, al gestore di rete e al Gestore dei servizi elettrici- GSE S.p.A., entro la medesima data, la fine lavori ed entrino in esercizio entro il 30 giugno 2011”.
L’articolo, prevede, inoltre, che la comunicazione di fine lavori dovrà essere accompagnata da asseverazione, redatta da tecnico abilitato, di effettiva conclusione dei lavori di cui al comma 1 e di esecuzione degli stessi nel rispetto delle pertinenti normative. Ancora “il gestore di rete e il GSE, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, possono effettuare controlli a campione per la verifica delle comunicazioni di cui al presente comma, ferma restando la medesima facoltà per le amministrazioni competenti al rilascio dell’autorizzazione”.
Con questa disposizione, ci saranno quindi 3 condizioni al fine di avere accesso alle tariffe incentivanti 2010:
1) il proponente deve aver concluso l’installazione dell’impianto di produzione (FV) entro il 31.12.10;
2) sempre entro il 31.12.10, il proponente deve inoltrare la data di comunicazione del completamento della realizzazione dell’impianto di produzione ai seguenti soggetti: (a) amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione, (b) Gestore di rete e (c) GSE;
3) l’impianto deve entrare in esercizio entro il 30.06.2011 (si precisa che per data di entrata in esercizio occorre far riferimento al D.M. 19.02.2007).